L'ENGIM Piemonte è una fondazione accreditata dalla Regione Piemonte per la Formazione, l’Orientamento e i Servizi al Lavoro. L'ENGIM Piemonte è emanazione dell'E.N.Gi.M. (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo) e della Congregazione P.S.T. di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo). L'E.N.Gi.M. è l’ente di formazione dei Giuseppini del Murialdo ed opera in Italia dal 1974.
L'ENGIM Piemonte continua nella Regione Piemonte le attività portate avanti per 30 anni e fino al 2008 dall'E.N.Gi.M.
Per un approfondimento sulle finalità istituzionali dell’ENGIM Piemonte vedi l’Oggetto Sociale come da nostro statuto QUI
CONSIGLIO DIRETTIVO
Attualmente sono soci dell'ENGIM Piemonte religiosi della Congregazione di San Giuseppe e laici che negli anni hanno contribuito a far crescere le attività dell'ENGIM in Piemonte. La fondazione è rappresentata dal presidente don Antonio Teodoro Lucente e da un consiglio direttivo; a norma dello Statuto le cariche sociali sono a titolo gratuito.
Il CONSIGLIO DIRETTIVO è così composto:
Antonio Teodoro Lucente - Presidente e Legale Rappresentante | Raffaello Fortuna - Vice Presidente | Marco Muzzarelli | Francesco Pedussia | Antonio Sansone
ORGANO DI CONTROLLO E REVISORE DEI CONTI: Salvatore Calcagno
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA (L.124/2017)
Ai sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell'art. 1, cosidetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, è possibile visionare le erogazioni pubbliche che l'ENGIM Piemonte ha ricevuto nell'esercizio 2019.
Vedi le erogazioni pubbliche ricevute QUI
ANNUAL REPORT
Nel novembre 2020 è stato inoltre presentato, con un evento "virtuale" che ha visto la partecipazione di numerosi interlocutori istituzionali, il primo Annual Report della Fondazione ENGIM, il primo ente di formazione professionale a indossare le vesti di una fondazione.
Ma se la pandemia da coronavirus ha complicato la prima uscita pubblica della nuova fondazione, non ha certo smorzato la soddisfazione per il raggiungimento dei risultati ottenuti nell’ultimo anno. I dati presentati nell’Annual Report - riferiti all’anno 2019 -, mostrano, infatti, un ente vivo e propositivo, un ente presente in Italia e in altri 14 Paesi del mondo, dove formazione professionale, orientamento e cooperazione internazionale sono a servizio dei cittadini per accompagnarli nell’inserimento o nel reinserimento lavorativo.
Scarica qui l'Annual Report di Fondazione ENGIM