ENGIM PIEMONTE è un organismo certificato e riconosciuto dalla Federazione Europea dei Centri di Bilancio e di Orientamento Professionale (FECBOP) che riunisce, a livello europeo, enti e associazioni che intervengono nei settori dell’orientamento professionale, della consulenza di carriera, della valorizzazione delle competenze acquisite e nella pratica del Bilancio delle Competenze.
Inoltre eroga servizi per il mercato del lavoro e per le imprese con particolare riferimento all’incontro domanda/offerta, alla selezione di personale e ai percorsi di formazione e riqualificazione.
ENGIM Piemonte è certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001.
Intendiamo il processo di orientamento come un contributo e un sostegno alla persona nella costruzione della sua identità e nella capacità di acquisire strumenti di auto-orientamento (“orientare ad orientarsi”) per un governo autonomo dei momenti più significativi dell’esistenza.
L’azione orientativa nelle nostre sedi si sviluppa su tre assi portanti:
1. ACCOGLIENZA E PRIMA INFORMAZIONE
2. CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
3. SOSTEGNO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO
1. ACCOGLIENZA E PRIMA INFORMAZIONE
Nel linguaggio comune, “accogliere” indica l’atto di ricevere con una disposizione d’animo positiva qualcuno o qualcosa. L’atto di accogliere esprime una esigenza di apertura nei confronti di qualcuno esterno a noi. A partire da questo concetto, con il termine “accoglienza” , all’interno di ENGIM, intendiamo la sollecitudine e l’attenzione verso l’altro, verso ogni persona che arriva dall’esterno. E’ nostro impegno dare a tutti una risposta, in termini di informazione, di inserimento in percorsi formativi e/o di accompagnamento al lavoro. A questo proposito sono attivi gli sportelli orientamento, all’interno dei quali, previo appuntamento telefonico, è possibile svolgere dei colloqui informativi rispetto alle opportunità di formazione presenti non solo in ENGIM ma anche sul territorio della Regione Piemonte, della Provincia e della Città di Torino.
Inoltre, successivamente al colloquio, grazie alla legge 196/97 inerente le norme in materia di promozione dell’occupazione, è possibile attivare tirocini in azienda con finalità puramente orientativa, in collaborazione con i Centri per l’Impiego del territorio.
2.CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
In fase di uscita dai nostri percorsi sono previste azioni di accompagnamento al reinserimento in formazione.
Inoltre, secondo quanto previsto dalla DGR 152/2006 ENGIM è in grado di effettuare il riconoscimento di crediti formativi e , in questo modo, favorire la frequenza ai percorsi di formazione di giovani e/o adulti già inseriti nel mondo del lavoro.
3. SOSTEGNO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO
ENGIM Servizi al Lavoro ha tre sedi sul territorio della Provincia di Torino per i Servizi al Lavoro, l’orientamento professionale e il bilancio delle competenze:
ENGIM SAL Torino - Casa Morgari
Via Morgari, 9 10125 - Torino
tel 011/6506265
ORARIO di apertura al pubblico.
lunedì | chiuso | chiuso |
martedì | 9.00-13.00 | 13.30-17.30 |
mercoledì | 9.00-13.00 | chiuso |
giovedì | 9.00-13.00 | chiuso |
venerdì | 9.00-13.00 | chiuso |
ENGIM SAL Moncalieri
Via Martiri della Libertà 2/b - Moncalieri (TO)
tel 011/6404468
ORARIO di apertura al pubblico.
lunedì | 08.30-13.30 | chiuso |
martedì | 08.30-13.30 | chiuso |
mercoledì | 08.30-13.30 | chiuso |
giovedì | chiuso | chiuso |
venerdì | 08.30-13.30 | chiuso |
ENGIM SAL Pinerolo
Via Regis 34 - Pinerolo (TO)
tel 0121/042701
ORARIO di apertura al pubblico.
lunedì | chiuso | chiuso |
martedì | chiuso | 13.30-18.30 |
mercoledì | chiuso | 13.30-18.30 |
giovedì | 08.00-13.00 | chiuso |
venerdì | chiuso |
per maggiori informazioni: www.lavoro.engim.it