Settore:
Destinatari:
Sede:
SAN LUCA TORINO
Descrizione:
Il corso affronta le tematiche necessarie per un uso corretto dei prodotti fitosanitari e in particolare:
- 1. legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi;
- 2. pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari;
- 3. strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area;
- 4. valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente;
- 5. misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente;
- 6. corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso;
- 7. corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
- 8. rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione;
- 9. attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari;
- 10. modalità di registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari. il corso è propedeutico al conseguimento del patentino fitosanitario regionale per utilizzatori professionali
TIPOLOGIA DELLA FORMAZIONE: aula/laboratorio / stage
CERTIFICAZIONE RILASCIATA: VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
FORMA DI FINANZIAMENTO: Corso finanziato dalla Regione Piemonte tramite “Programma di Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) e Programma FSE+ 2021/2027 - Direttiva pluriennale “Formazione per il lavoro”, in base alle caratteristiche dei destinatari.
INFORMAZIONI: segreteria del centro Tel. 011/6059921 | Mail: info.sanluca@engim.it| compila il form e sarai ricontattato
Data inizio:
15/12/2022
Stato corso:
In avvio
Anno formativo:
2022/2023
Scolarità richiesta:
Nessuna
Totale ore corso:
30
INFORMAZIONI: chiama la segreteria del centro Tel.0116059921 - Mail: info.sanluca@engim.it o clicca su CONTATTACI e sarai ricontattato