Il Campionato del Cappuccino 2025: talento, passione e futuro al Teatro Juvarra
Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la nostra sede Engim Piemonte Artigianelli Torino ha riportato in scena la storica competizione che da anni unisce giovani talenti, professionisti e appassionati del settore.
Mercoledì 21 maggio 2025, nella splendida cornice del Teatro Juvarra, si è svolta la 14ª edizione del Campionato del Cappuccino.
La giornata è stata un’occasione di incontro, creatività e sana competizione tra gli studenti di Engim Artigianelli, Engim Nichelino e Piazza dei Mestieri, che si sono sfidati nella preparazione del cappuccino perfetto davanti a una giuria d’eccezione e a una platea partecipe.
Dopo una mattinata ricca di prove tecniche e un finale emozionante, sono stati proclamati i vincitori delle principali categorie:
- Migliore scuola:Immaginazione e Lavoro - Piazza dei Mestieri
- Categoria Junior:
1° classificato: Asuncion P. di Engim Artigianelli
2° classificata: Bosio A. di Immaginazione e Lavoro – Piazza dei Mestieri
3° classificata: Graziano S. di Immaginazione e Lavoro – Piazza dei Mestieri - Categoria Senior:
1° classificato: Olivieri G. di Engim Artigianelli
2° classificata: Baima M. di Immaginazione e Lavoro – Piazza dei Mestieri
3° classificato: Zizzo F. di Engim Artigianelli
Alle vincitrici e ai vincitori sono stati assegnati premi speciali offerti dagli sponsor, tra cui macchine da caffè, selezioni di capsule, le iconiche moka Carmencita Pro e corsi di formazione tecnici offerti da Casa Lavazza ai vincitori e ai loro docenti. Un riconoscimento che va oltre il valore materiale, rappresentando un incoraggiamento concreto per i giovani baristi del futuro.
L’evento è stato reso possibile grazie al contributo dei partner: Lavazza, Quattrer Arredamenti per locali, IPA, Motta, Molecola, Canavese Zucchero e Desa Latte. La valutazione delle performance è stata affidata a una giuria di professionisti di prestigio: Giuseppe Loi (Grand Hotel Sitea), Flavio Scanu (Hotel Principi di Piemonte), Adriano Ronco (Casa Martini), con il supporto della giuria tecnica composta da Andrea Verdini (Lavazza) e Simone Fiorito (Stratta).
Questa edizione rappresenta un nuovo inizio per il Campionato del Cappuccino, con l’obiettivo di aprire dal 2026 le porte a partecipanti da tutta Italia e rendere la manifestazione ancora più inclusiva e innovativa, valorizzando le competenze dei giovani e rafforzando il legame tra formazione e mondo del lavoro.
Le dichiarazioni
“Il Campionato del Cappuccino rappresenta oggi un traguardo e un punto di partenza: dimostra il valore della nostra formazione e lancia un invito aperto a tutte le realtà che vogliono investire nei giovani talenti. Il futuro si costruisce insieme: vi aspettiamo per nuove sfide e collaborazioni.”
— Prof. Sergio Pedone, Formatore Professionale di Caffetteria e Cocktail di ENGIM Artigianelli e Ideatore del Campionato del Cappuccino
“Il ritorno del Campionato del Cappuccino segna la rinascita di una tradizione che unisce talento, formazione, mondo del lavoro e territorio. Siamo fieri di offrire ai nostri studenti un palcoscenico per brillare e guardare con fiducia al futuro. Sono molto contenta perché, oltre alla professionalità, è stato un momento molto divertente e appassionante.”
— Alessia Riccio, Responsabile di sede ENGIM Artigianelli