fbpx Consegna diplomi all’Engim di Pinerolo | ENGIM

Consegna diplomi all’Engim di Pinerolo

Consegna diplomi all’Engim di Pinerolo - Formazione e aziende unite per la crescita del territorio

Diverse realtà del territorio hanno deciso di sostenere, con borse di studio, il percorso formativo di studenti particolarmente meritevoli dell’Engim S.L: Murialdo Pinerolo: la consegna ha avuto luogo durante la cerimonia per i diplomandi nella mattinata del 7 luglio.  

Un ulteriore tassello della già stretta collaborazione fra l’ente formativo Engim S.L. Murialdo Pinerolo e le aziende e gli enti del territorio è stato posto lunedì 7 luglio in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi e delle borse di studio agli studenti meritevoli. Con questa azione Engim Piemonte ETS si impegna a promuovere e sostenere il merito e la formazione dei propri studenti, valorizzando il loro percorso formativo e incentivando l’eccellenza. 

Le borse di studio sono state assegnate grazie alla generosa collaborazione di diverse realtà che hanno scelto di sostenere il percorso formativo di questi giovani talenti. 

Questa giornata rappresenta per Engim e per la sede di Pinerolo in particolare un momento di grande significato e orgoglio. Innanzitutto, è un’occasione speciale per valorizzare i percorsi di Diploma Professionale, che trovano oggi un meritato riconoscimento attraverso un evento dedicato che celebra la conclusione di un cammino formativo e di crescita che ha coinvolto circa 120 ragazzi e ragazze di diversi settori: autoriparatore, meccanica, elettrico, commerciale e acconciatura.

Oltre la metà degli allievi proseguirà il proprio percorso formativo accedendo al quinto anno presso un’altra scuola del territorio in vista del Diploma di Maturità. Altri studenti, invece, intraprenderanno un percorso di inserimento diretto nel mondo del lavoro, anche grazie all’esperienza maturata nelle aziende durante l’alternanza scuola-lavoro. Alcuni potranno addirittura proseguire nella stessa azienda con un contratto di Apprendistato di I livello, continuando il loro percorso scolastico verso la maturità in parallelo all’attività lavorativa.

“Questi percorsi formativi - sottolinea in apertura a nome del comitato di direzione di Engim Piemonte, Fausto Natta - sono realizzati proprio grazie alla forte presenza delle imprese: in questo modo ai ragazzi e alle ragazze è garantita una formazione integrale che consente di rispondere alle veloci mutazioni del mondo del lavoro”.

Questo evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare e valorizzare la rete di relazioni che la nostra sede ha costruito con il territorio – affermano Andrea Micca e Alessandro Vocaleresponsabili della sede Non solo con le altre scuole, ma anche con le istituzioni — il Comune, il CPI, il sindacato, la Pastorale Giovanile, il CNA — e soprattutto con le aziende. Le imprese, infatti, sono per noi partner strategici: ci aiutano a valutare e migliorare la nostra capacità di rispondere alle reali esigenze del mercato del lavoro, ma soprattutto sono luoghi concreti di formazione e crescita per i nostri ragazzi. 

Oggi, le aziende sono qui anche in un ruolo ancora più importante: quello di sostenitori del futuro dei nostri studenti attraverso l’assegnazione delle borse di studio. Da quest’anno, possiamo contare su almeno una borsa di studio per ciascun settore di attività rappresentato nella nostra offerta formativa. È un risultato importante, che dimostra quanto il sistema scuola-azienda possa generare valore condiviso.”

La cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali della Vice Sindaca del Comune di Pinerolo, Francesca Costarelli e dell’Assessora all’Istruzione di Pinerolo, Lia Bianco. “Pinerolo è una città che sa fare rete e Engim la sa fare molto bene: senza la formazione professionale mancherebbe qualcosa a questa comunità. Engim porta sul territorio competenze che si stanno formando e che sono già in essere e contribuisce a consolidare quella rete con le imprese che è fondamentale per la crescita del territorio. Proprio in questo contesto si inserisce la collaborazione che abbiamo creato con Engim e CNA in occasione della Torino fashion week che si tiene da settembre 2024 durante la rassegna dell’artigianato. Quest’anno per la prima volta CNA stessa contribuirà con una borsa di studio per una studentessa Engim.”

Per la Frandent la borsa di studio rappresenta “un riconoscimento nei confronti di chi si è particolarmente distinto nel percorso scolastico coerentemente come il rapporto di collaborazione tra la Frandent e l’Engim. Sicuri che questi ragazzi collaboreranno e si impegneranno per un domani migliore”. 

“Questa donazione – ha dichiarato Massimo Lovera, Presidente di Locauto Due S.r.l.- rappresenta il nostro impegno concreto nel valorizzare la formazione e la cultura del lavoro, perché crediamo che siano le basi imprescindibili su cui costruire un futuro solido per i giovani e per il territorio.”

Paolo Domenico Boretto, titolare dell’omonimo esercizio commerciale, ha dichiarato di avere a cuore il percorso di apprendistato di primo livello intrapreso con la nostra studentessa del corso operatore ai servizi di vendita, che si è sempre impegnata con serietà e professionalità e ha saputo distinguersi dimostrando passione e volontà  durante il suo percorso con l'azienda. “Ci piace anche celebrare – ha concluso - il valore della formazione e il legame concreto tra scuola e mondo del lavoro, riconoscendo il merito di chi si è distinto con dedizione”.

L’iniziativa mostra come la formazione, in collaborazione con partner esterni, può dare un contributo concreto al benessere e alla crescita dei propri studenti. L’istituto si fa carico non solo dell’aspetto formativo degli studenti, ma anche delle loro necessità socio-economiche, creando pari opportunità per tutti, indipendentemente dalla loro condizione familiare o economica. 

“Per noi – ha dichiarato Annamaria Chiale, questa donazione rappresenta molto di più di un contributo economico. È un investimento nel futuro, nella formazione e nel talento dei giovani. Crediamo che ogni ragazzo/a debba avere la possibilità di sviluppare le proprie capacità,indipendentemente dalle condizioni di partenza. Sostenere un allievo/a di Engim significa contribuire a costruire un percorso di crescita professionale e umana, basato su valori come il lavoro, la dignità e la responsabilità. È  il nostro modo di restituire qualcosa alla comunità e di credere in un domani migliore, che inizia oggi, con un gesto concreto.”

Anche per APR, che da anni collabora con Engim e che già lo scorso anno ha sostenuto alcuni dei nostri studenti, “sostenere il percorso di un giovane talento significa investire nel futuro del nostro territorio e nelle competenze che renderanno più forte il nostro settore.”

La cerimonia è un buon momento per ringraziare anche due aziende che collaborano con Engim da diversi anni e  hanno contribuito sostenendo Engim e i nostri percorsi in molti modi. Mateo La Rovere di Freudenberg ha dimostrato particolare soddisfazione per l’inserimento di un’allieva in apprendistato in forma duale, mentre Paola Matterazzo di Finder, esprimendo felicità per la collaborazione con Engim, ha invitato i ragazzi e le ragazze a “non smettere mai di imparare”. 

La giornata è stata anche l’occasione per sottolineare l’opportunità che hanno gli studenti Engim di svolgere, grazie all’accreditamento al programma europeo Erasmus Plus,  un tirocinio all’estero sia durante che al termine del loro percorso formativo: un’occasione di crescita professionale ma soprattutto personale! Solo nel 2024 sono ben 69 gli studenti delle sedi Engim in Italia che hanno beneficiato di questa opportunità. 

La mattinata si è conclusa con un buffet organizzato, dagli studenti del corso Operatore dei servizi di vendita, presso La Bottega di Leo, l’impresa formativa della sede di Pinerolo, la terza in Piemonte e la tredicesima sul territorio nazionale.  

Categorie: 
Eventi

Share this post