Regione 4.7 - Territori per l'Educazione alla Cittadinanza Globale
Questa iniziativa ha lo scopo di promuovere la diffusione e integrazione dell’Educazione alla Cittadinanza Globale nella programmazione e nelle strategie locali sul territorio della Regione Piemonte entro il 2025, per contribuire a rafforzare e ampliare il concetto di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale ed espressione della solidarietà internazionale.
L'iniziativa ha permesso di realizzare interessanti percorsi di ECG non solo in ambito scolastico ma anche in ambito territoriale (comuni e comunità locali di riferimento). I percorsi di ECG prevedono di rafforzare nei giovani coinvolti non solo conoscenze e competenze tecniche, ma anche e soprattutto sviluppare soft skill e life skill, capacità di analisi critica, abilità socio-affettive, valori. Tutti questi elementi aiutano a costruire nei giovani un senso di appartenenza alla comunità globale, aiutando a percepire il singolo come una parte del sistema-mondo, capace, con il proprio atteggiamento e la propria azione, di compartecipare alla costruzione di una società equa, giusta e solidale, dal locale al globale. Le attività realizzate hanno permesso a ENGIM Piemonte - Settore internazionale di entrare in contatto con una vasta e variegata rete di stakeholder, sia pubblici che privati, coinvolti nelle tematiche dell’ECG. Questo progetto ha rafforzato i legami all'interno della rete, favorendo la creazione di sinergie che potranno essere sfruttate in futuro per sviluppare nuovi percorsi e attività. L’iniziativa ha consentito al Settore internazionale di ENGIM di diffondere il proprio impegno di cooperazione con Paesi esteri, garantendo una corretta narrazione dei fenomeni e dei temi quali diritti umani, migrazioni, cooperazione.