“UNICI”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Dodici anni di traguardi per l’inclusione lavorativa delle persone autistiche
L'evento “UNICI” è stata l’occasione per condividere buone prassi ed esperienze utili a promuovere opportunità di crescita professionale e personale di persone con disabilità, anche grazie all'uso dell’intelligenza artificiale e all’introduzione del programma di mobilità Erasmus+.
Si è svolto questa mattina, presso il Collegio Artigianelli di Torino, “UNICI”, l’evento organizzato dalla nostra sede Artigianelli Torino per celebrare il termine del biennio del Corso Prelavorativo destinato alle persone autistiche di livello 1, ovvero soggetti con autismo ad alta funzionalità che necessitano principalmente di supporto nelle interazioni sociali. Un traguardo che segna il completamento di 12 anni di attività, durante i quali il progetto ha messo a punto un importante patrimonio di buone pratiche, contribuendo concretamente all'inclusione sociale e professionale delle persone con autismo. Nel corso della mattinata, numerosi ospiti, tra cui rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e associativo, hanno preso parte all'incontro, condividendo le proprie esperienze e riflettendo sulle opportunità future per il Progetto Autismo di ENGIM.
«In questi anni abbiamo realizzato numerose attività per supportare i ragazzi autistici di livello 1, aiutandoli a sviluppare competenze e talenti spendibili nel mondo del lavoro» – ha dichiarato Mariarosaria Zunno, formatrice e coordinatrice dell’Area Inclusione di ENGIM Piemonte Artigianelli Torino. «In questo ultimo biennio abbiamo introdotto nuove esperienze, come l’uso dell’intelligenza artificiale, la produzione video, percorsi creativi e il progetto Erasmus+, ampliando ulteriormente le opportunità di apprendimento.»
Particolare rilevanza ha avuto l'attivazione del progetto Erasmus+ per persone con disabilità, una novità che ha dato ai partecipanti, lo scorso autunno, la possibilità di vivere un’esperienza di tirocinio di 4 settimane a Siviglia, favorendo così una crescita personale e professionale senza confini.
Durante l'evento, i partecipanti hanno potuto vivere una serie di attività esperienziali e creative, realizzate direttamente dagli allievi del Corso Prelavorativo. Questi momenti hanno offerto ai ragazzi l'opportunità di presentare i risultati ottenuti nel corso del loro percorso, mettendo in evidenza i progressi raggiunti grazie all'impegno e alla formazione ricevuti.
È stata presentata Autdoor, una piattaforma innovativa progettata per rendere le strutture ricettive e i ristoranti più inclusivi per le persone autistiche. Il progetto, realizzato con il contributo di Fondazione CRT e la collaborazione di Auticon srl, Torino Turismo e Provincia, IsiTT e Fondazione Paideia, fornisce percorsi di formazione online per aiutare gli esercenti ad acquisire competenze specifiche sull’accoglienza autism friendly. Inoltre, consente ai clienti di lasciare recensioni, favorendo il miglioramento continuo dei servizi e l’espansione della rete di locali accessibili.
Il corso Prelavorativo del biennio 2023-2025 ha coinvolto 11 ragazzi e ragazze che in questo periodo stanno svolgendo un tirocinio di 250 ore presso aziende di diversi settori: dalla ristorazione al backoffice e frontoffice di Rsa, da uffici turistici del loro territorio di appartenenza, uffici amministrativi, attività di accoglienza in cooperative sociali, fondazioni.
«Accogliere in tirocinio tre allievi del corso prelavorativo per noi è stata un’esperienza molto arricchente» – ha dichiarato Manuela Mariani, responsabile formazione e sviluppo carriere di Emeis Italia. «Come tutor abbiamo dovuto metterci in gioco in prima persona: avvicinandoti all’altro scopri che il suo bisogno è anche il tuo. Fondamentale in questo contesto il supporto dei tutor di ENGIM che ci hanno affiancato in questa esperienza aiutandoci a individuare i punti di forza e l’unicità, appunto, di ciascun ragazzo o ragazza. In questo modo abbiamo potuto valorizzare al meglio le loro competenze e dare al loro tirocinio un’importante valenza formativa. È un’esperienza che consigliamo a tutte le aziende e che ripeteremo di sicuro».
L'evento è stato seguito dal TGR Piemonte: guarda qui il servizio
----------------------------------------------------------------
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
-
Mostra d’arte "Microrganismi" a cura di S. Danesi – installazione in cartapesta ispirata alla pop art, creata con materiali riciclati;
-
Proiezione video "UNICI" a cura di E. Prisciandaro e D. Di Girolamo;
-
Viaggio immersivo a 360° a cura di F. D’Amico – per esplorare la realtà attraverso gli occhi di una persona autistica;
-
Presentazione del libro-game di ruolo creato da C. Giove;
-
Introduzione al blog collaborativo "Aspierina.it" a cura di A. Di Pinto;
-
Concerto jazz di Arcote Project;
Aperitivo preparato dalle classi della ristorazione di ENGIM.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL METODO ENGIM
IL CONTESTO. In tutta Italia le regioni stanziano alcune risorse del Fondo Sociale Europeo per la Formazione per il Lavoro cioè fondi destinati alla realizzazione di strumenti per la lotta alla disoccupazione tramite la formazione professionale. La Regione Piemonte oltre al Programma GOL destina una quota per “Percorsi e progetti per l’inclusione socio-lavorativa di soggetti vulnerabili” cioè progetti rivolti a persone con disabilità e provvedimenti penali.
Gli strumenti di formazione per favorire l'occupabilità delle persone con disabilità sono attualmente i corsi Prelavorativi, i corsi di Formazione al Lavoro (FAL) e i percorsi di Formazione In Situazione (FIS). Si tratta di percorsi di formazione a cui possono accedere solo persone con disabilità, ai sensi dell'art.1 della L.68/99.
IL CORSO PRELAVORATIVO ENGIM. Il percorso Prelavorativo è un percorso biennale di 1200 ore, completamente gratuito per gli allievi, finalizzato ad avvicinare giovani autistici di livello 1 al mondo del lavoro attraverso attività pratiche e laboratoriali in più settori professionali volte a individuare per ciascun allievo le caratteristiche e gli ambiti lavorativi su cui puntare. L’attenzione principale è volta a far sviluppare per ciascun allievo le competenze relazionali e le abilità sociali necessarie ad un successivo efficace inserimento nel mondo lavorativo. Circa la metà delle ore si svolge presso un'azienda esterna: nell’esperienza dello stage curricolare gli allievi sono accompagnati da un tutor formativo che fornirà anche il supporto necessario alle aziende. Dopo questo percorso, l’allievo può completare la propria formazione in un corso FAL (Formazione al Lavoro) o direttamente in un'impresa con il percorso FIS per migliorare le abilità professionali legate al settore lavorativo in cui spendere i propri talenti, oppure svolgere un tirocinio che può rientrare nei Contributi e nel bando del Fondo Regionale Disabili.
Il progetto Autismo di ENGIM nel nasce nel 2011 grazie a un contributo della Fondazione CRT che ci ha permesso per i primi anni di sperimentare sul corso Prelavorativo standard e creare un modello di formazione che abbiamo affinato nelle cinque edizioni successive tra il 2011 e il 2025.
In questi 14 anni ha accolto 90 allievi di cui 79 hanno terminato il percorso biennale: di questi, oltre 52 hanno avuto un contratto a fine corso, 20 hanno proseguito con la formazione. Continuare a fare rete e migliorare il modello è la sfida da portare avanti per ridurre il numero di allievi che non riescono a trovare collocazione.
DAL 2011, ESPERIENZE DI CONNESSIONI POSSIBILI. L’idea di questo progetto è nata per caso oltre dieci anni fa, quando una famiglia chiese al centro ENGIM Piemonte Artigianelli Torino se fosse attivo un corso per il figlio che aveva una diagnosi di Sindrome di Asperger. Allora non c’era nulla di veramente adatto, non solo a Torino ma in tutto il Piemonte.
In ENGIM Piemonte - Artigianelli Torino ci siamo fatti aiutare per la progettazione e la realizzazione dai migliori professionisti che, in quel periodo, si stavano occupando di Disturbi Pervasivi dello Sviluppo nella nostra regione. E per i primi anni ci ha sostenuti economicamente la Fondazione CRT, senza la quale non avremmo potuto provare, sbagliare e imparare.
Dalla prima edizione del 2011 sono stati fatti molti cambiamenti all’assetto del percorso e ogni anno si è aggiunto un tassello in più con l’aiuto dei servizi, delle imprese partner e delle istituzioni.
-
2011-2013 AUT-OUT! Progetto pilota in una classe ibrida, realizzato in collaborazione con Provincia di Torino, CPI, Comune di Torino, Struttura complessa NPI TO2, Presidio sanitario San Camillo, NPI Asl CN1, Cooperativa La Valdocco, Fondazione CRT.
-
2013-2015 Work-AUT il progetto viene destinato agli Asperger e agli autistici ad alto funzionamento. Il progetto viene realizzato con la sola collaborazione di soggetti pubblici: Ufficio FP Disabili della Provincia di Torino, Collocamento Mirato del CPI di via Bologna per l’individuazione delle aziende, Ambulatorio Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in Età Adulta (DPS Adulti) dell’ASLTO2 per l’individuazione degli allievi e, non ultimo, con il contributo della Fondazione CRT.
-
2015-2017 We can Work il AUT: il progetto mantiene l’assetto dell’edizione precedente si migliorano gli elementi di accompagnamento alle imprese utilizzando job-coaching e formazione all’impresa. Partner: Provincia di Torino, Collocamento Mirato di Torino, Ambulatorio ASL, Fondazione CRT.
-
2017-2019 e 2019-2021: Asperger Connexion. Quale nome è più adatto a descrivere questa nuova esperienza?! Queste edizioni non hanno ottenuto un finanziamento al progetto sperimentale che l’accompagna; ma sono senza dubbio le edizioni che hanno raccolto le più azzardate sfide metodologiche: la Lego® Club di Bricks4kidz, l’arte fotografica, i fumetti e il teatro.
-
2021-2023 LAVORO e AUTISMO. Esperienze di Connessioni Possibili: a fine biennio è stato organizzato un evento per condividere l’esperienza maturata in oltre 10 anni di sperimentazione del Corso Prelavorativo e i successi lavorativi ottenuti da molti di loro (con il patrocinato dalla Città di Torino).
-
2023-2025 UNICI. Evento conclusivo del percorso formativo prelavorativo organizzato in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo. Attraverso esperienze immersive e artistiche l’evento testimonia la continua sperimentazione di metodologie innovative nel Corso Prelavorativo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 235.61 KB |